Associazione Culturale InCanto

Chi Siamo

L’ASSOCIAZIONE “INCANTO ENTE DEL TERZO SETTORE”, ex Associazione Culturale InCANTO, attiva dal 2007 è una associazione apartitica e senza fini di lucro con lo scopo statutario di produrre e realizzare spettacoli musicali, allestimenti di concerti e rappresentazioni di opere liriche; promuovere e organizzare attività formative e culturali; produrre e promuovere grandi eventi, festival, rassegne, film e audiovisivi.

Dal 2000 organizza e promuove l’attività didattica e concertistica del Coro Roma Tre e dell’Orchestra Roma Sinfonica – ORS, formata da giovani professionisti selezionati fra i diplomati dei conservatori italiani, entrambe le formazioni attive dal 1999 che in più di 20 anni hanno tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero, in un’intensa attività indirizzata principalmente alla promozione di giovani talenti.

L’Associazione può vantare al suo attivo l’organizzazione di:

grandi Eventi Musicali come

L’ASSOCIAZIONE “INCANTO ENTE DEL TERZO SETTORE”, ex Associazione Culturale InCANTO, attiva dal 2007 è una associazione apartitica e senza fini di lucro con lo scopo statutario di produrre e realizzare spettacoli musicali, allestimenti di concerti e rappresentazioni di opere liriche; promuovere e organizzare attività formative e culturali; produrre e promuovere grandi eventi, festival, rassegne, film e audiovisivi.

Dal 2000 organizza e promuove l’attività didattica e concertistica del Coro Roma Tre e dell’Orchestra Roma Sinfonica – ORS, formata da giovani professionisti selezionati fra i diplomati dei conservatori italiani, entrambe le formazioni attive dal 1999 che in più di 20 anni hanno tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero, in un’intensa attività indirizzata principalmente alla promozione di giovani talenti.

L’Associazione può vantare al suo attivo l’organizzazione di:

grandi Eventi Musicali come

  • 2003, Tournée del Coro Roma Tre in Russia
    Filarmonica di San Pietroburgo – Sala Grande
    G. Verdi Messa da Requiem
    Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Coro Roma Tre;

  • 2008, Concerto per la chiusura dell’Anno Paolino
    Basilica di San Paolo fuori le Mura
    W.A. Mozart Requiem KV 626
    Orchestra Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2010, Concerto nell’ambito del Festival Internazionale
    Orvieto – Ushuaia Classica
    Con il sostegno di: Ministero degli Affari Esteri, Governo della Terra del Fuoco, Comune di Orvieto
    Cattedrale di Orvieto
    W.A. Mozart Requiem KV 626
    Orchestra Sinfonica di Mosca, Coro Roma Tre;

  • 2012, Concerto per l’Istituzione della Giornata dei Caduti nelle Missioni di Pace, trasmesso in diretta televisiva Rai5
    Camera dei Deputati – Aula di Montecitorio
    W. A. Mozart Requiem KV 626
    Orchestra Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2014, Evento a favore del Centro di Riabilitazione
    Visiva dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
    C. Orff Carmina Burana
    Ensemble Percussionistico Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2022, I° Gala Mariachi in Italia con grande orchestra
    sinfonica (90 elementi) nell’ambito del tour mondiale
    dei Mariachi GHC
    Auditorium Conciliazione
    Orchestra Roma Sinfonica;
  • 2003, Tournée del Coro Roma Tre in Russia
    Filarmonica di San Pietroburgo – Sala Grande
    G. Verdi Messa da Requiem
    Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo,
    Coro Roma Tre;

  • 2008, Concerto per la chiusura dell’Anno Paolino
    Basilica di San Paolo fuori le Mura
    W.A. Mozart Requiem KV 626
    Orchestra Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2010, Concerto nell’ambito del Festival Internazionale
    Orvieto – Ushuaia Classica
    Con il sostegno di: Ministero degli Affari Esteri, Governo della Terra del Fuoco, Comune di Orvieto
    Cattedrale di Orvieto
    W.A. Mozart Requiem KV 626
    Orchestra Sinfonica di Mosca, Coro Roma Tre;

  • 2012, Concerto per l’Istituzione della Giornata dei Caduti nelle Missioni di Pace, trasmesso in diretta televisiva Rai5
    Camera dei Deputati – Aula di Montecitorio
    W. A. Mozart Requiem KV 626
    Orchestra Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2014, Evento a favore del Centro di Riabilitazione
    Visiva dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
    C. Orff Carmina Burana
    Ensemble Percussionistico Roma Sinfonica,
    Coro Roma Tre;

  • 2022, I° Gala Mariachi in Italia con grande orchestra sinfonica (90 elementi) nell’ambito del tour mondiale dei Mariachi GHC
    Auditorium Conciliazione
    Orchestra Roma Sinfonica;

Eventi Musicali in alcuni dei Luoghi della Cultura ed
   Istituzioni Culturali fra le più suggestive di Roma:

Eventi Musicali in alcuni dei Luoghi della Cultura ed
   Istituzioni Culturali fra le più suggestive di Roma:

  • 2010, Concerto presso il Museo dell’Ara Pacis – Sala dell’Ara
    con il sostegno di Zetema – Progetto Cultura
    A. Vivaldi, Magnificat RV 610, Gloria RV 589
    Orchestra Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2011, Concerti per il 150° dell’Unità di Italia
    nell’ambito del Progetto “Choraliter”
    con il contributo di:
    Ministero della Gioventù, Laziodisu
    ed il sostegno di: Presidenza del Consiglio dell’Assemblea Capitolina, Zetema – Progetto Cultura;
  • 2010, Concerto presso il Museo dell’Ara Pacis – Sala dell’Ara
    con il sostegno di Zetema – Progetto Cultura
    A. Vivaldi, Magnificat RV 610, Gloria RV 589
    Orchestra Roma Sinfonica, Coro Roma Tre;

  • 2011, Concerti per il 150° dell’Unità di Italia
    nell’ambito del Progetto “Choraliter”
    con il contributo di:
    Ministero della Gioventù, Laziodisu
    ed il sostegno di: Presidenza del Consiglio dell’Assemblea Capitolina, Zetema – Progetto Cultura;
  1. VIVA V.E.R.D.I. – La coralità nel melodramma di G.Verdi
    Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea – Sala dell’Ercole
    Coro Roma Tre;

  2. “Va’,pensiero…” – G.Verdi e G. Puccini: il melodramma dell’Unità d’Italia
    Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona
    Coro Roma Tre;
  1. VIVA V.E.R.D.I. – La coralità nel melodramma di G.Verdi
    Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea – Sala dell’Ercole
    Coro Roma Tre;

  2. “Va’,pensiero…” – G.Verdi e G. Puccini: il melodramma dell’Unità d’Italia
    Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona
    Coro Roma Tre;
  • 2013, Concerto presso il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano – Grande Aula
    G.B. Pergolesi Stabat Mater
    Ensemble d’Archi Roma Sinfonica;

  • 2019, Concerto nell’ambito della Stagione Artistica
    dell’Accademia di Francia – Villa Medici
    “ Va’Pensiero” – il melodramma a cavallo fra’800 e ‘900
    Ensemble di Fiati Roma Sinfonica, Coro Roma Tre.
  • 2013, Concerto presso il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano – Grande Aula
    G.B. Pergolesi Stabat Mater
    Ensemble d’Archi Roma Sinfonica;
  • 2019, Concerto nell’ambito della Stagione Artistica
    dell’Accademia di Francia – Villa Medici
    “ Va’Pensiero” – il melodramma a cavallo fra’800 e ‘900
    Ensemble di Fiati Roma Sinfonica, Coro Roma Tre.

Dal 2014 organizza la Stagione Concertistica di Orchestra e Coro che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica, il Teatro Argentina, l’Auditorium Conciliazione, il Teatro Palladium, il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti e il Teatro dell’Unione di Viterbo, e altri teatri di Roma e del Lazio, incentrata sul repertorio lirico-sinfonico ed operistico, che riscuote un importante successo soprattutto per la grande partecipazione di pubblico giovane. Molte le produzioni realizzate fra le quali di L. van Beethoven Sinfonia n.9, di C. Orff Carmina Burana, di W. A. Mozart Don Giovanni, di G.Rossini Il Barbiere di Siviglia, di G. Verdi Traviata e Rigoletto, di G. Puccini La Boheme, e in particolare le opere liriche Cavalleria Rusticana di P. Mascagni nel maggio 2016 con la regìa di Enrico Stinchelli – con la quale l’Associazione ha realizzato per la prima volta nella storia del Teatro Palladium un’opera con scene, regia e costumi – Gianni Schicchi di G. Puccini tenutosi in forma semiscenica presso l’Auditorium Parco della Musica nel novembre 2021 e in forma scenica presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti nel marzo 2022 nell’ambito della manifestazione “Lazio all’Opera” in collaborazione con la Regione Lazio, e Tosca di G. Puccini andata in scena nel dicembre 2022 presso il Teatro dell’Unione di Viterbo con il contributo della Regione Lazio.

Numerose anche le produzioni di musica sacra realizzate con l’Orchestra Roma Sinfonica ed il Coro Roma Tre fra cui ricordiamo di G. F. Haendel Messiah eseguito presso la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia nel 2007 e il Teatro Palladium nel 2015, di A.Vivaldi Gloria e Magnificat presso il Teatro Mancinelli di Orvieto nel 2011, di M. A. Charpentier Te Deum e di C. Saint-Saens Oratorio di Natale presso il Teatro Palladium nel 2013, lo Stabat
Mater di G. Rossini presso la Basilica di Sant’Andrea della Valle nel 2018.

Dal 2014 l’Associazione ha sviluppato il Progetto Nuove Voci della Lirica finalizzato alla promozione dei giovani talenti della lirica italiani in Italia e nel mondo. Il Progetto si articola in laboratori per la formazione di artisti del coro e cantanti solisti, audizioni e masterclass di canto finalizzati alla produzione di spettacoli e opere liriche, e nella Rassegna Nuove Voci della Lirica che promuove le giovani promesse del canto in collaborazione con i teatri lirici di tutto il mondo, come il Teatro Nazionale dell’Opera Slovacca di Bratislava, partner nell’edizione 2018 con i due Galà Lirici, quello presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e quello presso il Teatro dell’Opera di Bratislava, tenutisi con cantanti slovacchi e giovani soprani esordienti italiani, e come la Cairo Opera House partner per la V e la VI Edizione della Rassegna con la realizzazione rispettivamente di Cavalleria Rusticana di Mascagni al Cairo nel febbraio 2022 e di Andrea Chenier di U. Giordano nel 2023. La VII Edizione della Rassegna ha esordito il 1° dicembre 2024 con l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi in occasione del 150° della prima esecuzione assoluta dell’opera.

Nel 2015 ha prodotto il CD “Carmina Burana” dalla registrazione live del concerto tenuto dall’Ensemble Percussionistico Roma Sinfonica e dal Coro Roma Tre il 23 maggio 2014 in Sala Sinopoli al Parco della Musica.
L’album è in vendita online su iTunes e Apple Music.

Per quanto riguarda i Progetti con le scuole l’Associazione ha organizzato prove generali aperte al pubblico e matinée per le scuole degli spettacoli tenuti al Teatro Palladium dal 2014, e nel 2020 ha realizzato il Progetto Ragazzi all’opera con Gianni Schicchi, Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del VIII Municipio come partner dell’Istituto I.C. Piazza Sauli, vincitore del Bando SIAE Per Chi Crea in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Nell’ambito dell’attività didattica del Coro Roma Tre e dell’Orchestra Roma Sinfonica dal 2007 ha realizzato annualmente le seguenti iniziative presso l’Università degli Studi Roma Tre:

Lezioni-concerto in collaborazione con il Dams di Roma Tre e le Cattedre di Storia della Musica e di Estetica Musicale;

Progetto InCANTO, laboratorio per la formazione dei cantori ed artisti del Coro Roma Tre. Il Progetto ha esordito nell’ottobre 2007 all’Auditorium Parco della Musica con il Laboratorio di vocalità tenutosi nello Spazio Risonanze ed il Recital operistico in Sala Sinopoli.

Dal 2014 organizza la Stagione Concertistica di Orchestra e Coro che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica, il Teatro Argentina, l’Auditorium Conciliazione, il Teatro Palladium, il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti e il Teatro dell’Unione di Viterbo, e altri teatri di Roma e del Lazio, incentrata sul repertorio lirico-sinfonico ed operistico, che riscuote un importante successo soprattutto per la grande partecipazione di pubblico giovane. Molte le produzioni realizzate fra le quali di L. van Beethoven Sinfonia n.9, di C. Orff Carmina Burana, di W. A. Mozart Don Giovanni, di G.Rossini Il Barbiere di Siviglia, di G. Verdi Traviata e Rigoletto, di G. Puccini La Boheme, e in particolare le opere liriche Cavalleria Rusticana di P. Mascagni nel maggio 2016 con la regìa di Enrico Stinchelli – con la quale l’Associazione ha realizzato per la prima volta nella storia del Teatro Palladium un’opera con scene, regia e costumi – Gianni Schicchi di G. Puccini tenutosi in forma semiscenica presso l’Auditorium Parco della Musica nel novembre 2021 e in forma scenica presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti nel marzo 2022 nell’ambito della manifestazione “Lazio all’Opera” in collaborazione con la Regione Lazio, e Tosca di G. Puccini andata in scena nel dicembre 2022 presso il Teatro dell’Unione di Viterbo con il contributo della Regione Lazio.

Numerose anche le produzioni di musica sacra realizzate con l’Orchestra Roma Sinfonica ed il Coro Roma Tre fra cui ricordiamo di G. F. Haendel Messiah eseguito presso la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia nel 2007 e il Teatro Palladium nel 2015, di A.Vivaldi Gloria e Magnificat presso il Teatro Mancinelli di Orvieto nel 2011, di M. A. Charpentier Te Deum e di C. Saint-Saens Oratorio di Natale presso il Teatro Palladium nel 2013, lo Stabat
Mater di G. Rossini presso la Basilica di Sant’Andrea della Valle nel 2018.

Dal 2014 l’Associazione ha sviluppato il Progetto Nuove Voci della Lirica finalizzato alla promozione dei giovani talenti della lirica italiani in Italia e nel mondo. Il Progetto si articola in laboratori per la formazione di artisti del coro e cantanti solisti, audizioni e masterclass di canto finalizzati alla produzione di spettacoli e opere liriche, e nella Rassegna Nuove Voci della Lirica che promuove le giovani promesse del canto in collaborazione con i teatri lirici di tutto il mondo, come il Teatro Nazionale dell’Opera Slovacca di Bratislava, partner nell’edizione 2018 con i due Galà Lirici, quello presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e quello presso il Teatro dell’Opera di Bratislava, tenutisi con cantanti slovacchi e giovani soprani esordienti italiani, e come la Cairo Opera House partner per la V e la VI Edizione della Rassegna con la realizzazione rispettivamente di Cavalleria Rusticana di Mascagni al Cairo nel febbraio 2022 e di Andrea Chenier di U. Giordano nel 2023. La VII Edizione della Rassegna ha esordito il 1° dicembre 2024 con l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi in occasione del 150° della prima esecuzione assoluta dell’opera.

Nel 2015 ha prodotto il CD “Carmina Burana” dalla registrazione live del concerto tenuto dall’Ensemble Percussionistico Roma Sinfonica e dal Coro Roma Tre il 23 maggio 2014 in Sala Sinopoli al Parco della Musica.
L’album è in vendita online su iTunes e Apple Music.

Per quanto riguarda i Progetti con le scuole l’Associazione ha organizzato prove generali aperte al pubblico e matinée per le scuole degli spettacoli tenuti al Teatro Palladium dal 2014, e nel 2020 ha realizzato il Progetto Ragazzi all’opera con Gianni Schicchi, Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del VIII Municipio come partner dell’Istituto I.C. Piazza Sauli, vincitore del Bando SIAE Per Chi Crea in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Nell’ambito dell’attività didattica del Coro Roma Tre e dell’Orchestra Roma Sinfonica dal 2007 ha realizzato annualmente le seguenti iniziative presso l’Università degli Studi Roma Tre:

Lezioni-concerto in collaborazione con il Dams di Roma Tre e le Cattedre di Storia della Musica e di Estetica Musicale;

Progetto InCANTO, laboratorio per la formazione dei cantori ed artisti del Coro Roma Tre. Il Progetto ha esordito nell’ottobre 2007 all’Auditorium Parco della Musica con il Laboratorio di vocalità tenutosi nello Spazio Risonanze ed il Recital operistico in Sala Sinopoli.